FVG1
Ciclovia Alpe Adria
PERCORSO
Da Tarvisio a Grado, costituisce il tratto italiano di circa 170 km della famosa Ciclovia Alpe Adria Radweg da Salisburgo a Grado di complessivi 400 km.
CARATTERISTICHE
Percorso ciclabile prevalentemente in sede propria dal confine austriaco fino a Moggio e da Cervignano a Grado. Prevalentemente su strade minori nel resto del tracciato.
PUNTI DI FORZA
- PREMIO 2015 “Miglior ciclabile dell’anno” Fiera Amsterdam
- PREMIO 2016 “Oscar del cicloturismo” Cosmobike Verona
Il tratto dal confine di Coccau fino a Moggio e la variante da Tarvisio a Fusine, realizzati sul tracciato della vecchia ferrovia costituiscono – per la bellezza dei luoghi, la sicurezza della pista, la pendenza uniforme, i possibili collegamenti ferroviari e l’esistenza di validi punti di ristoro – una delle migliori piste ciclabili ad oggi realizzate in Italia.
Anche il tratto finale, con l’attraversamento di Aquileia e l’arrivo nella laguna di Grado rappresenta un ulteriore punto di forza di indubbia suggestione.
TRENO E BUS
Buona l’interconnessione con i servizi ferroviari Trenitalia: fine settimana estivi con orario intensificato e trasporto di 30 bici; inoltre, fino al 14 settembre 2020, il treno che parte alle 7.28 da Trieste (9.01 da Udine) è attrezzato con carrozze dedicate con capacità di carico di 128 biciclette. A questi si aggiunge il MICOTRA che collega Udine (e con alcune corse Trieste) con Villach con carro apposito per il trasporto bici.
Fino al 13 settembre sono attivi i anche i collegamenti bicibus di TPL FVG sulle tratte Udine-Grado e Gorizia-Grado.
CRITICITÀ
DA MOGGIO A VENZONE
Ancora non sono iniziati i lavori per il recupero del sedime ferroviario tra Moggio e Carnia e neppure si è visto un progetto definitivo con relativo tracciato tra Carnia e Venzone. È il tratto in assoluto più critico dell’intera Alpe Adria poiché si sviluppa su una strada molto trafficata. Vi sono delle alternative (la strada da Moggio a Campiolo ed Amaro, e alcuni sterrati tra Carnia e Portis) ma non è presente alcuna segnaletica per facilitare l'orientamento.
DA GEMONE A UDINE
Recenti interventi nel Comune di Osoppo hanno parzialmente risolto alcuni problemi di tracciato ma restano varie criticità (per esempio i tratti con fondo sconnesso o sterrato). Da Buja a Udine ci sono due alternative (una su strade secondarie e l'altra lungo gli sterrati dell'Ippovia del Cormor) entrambe non totalmente soddisfacenti.
DA UDINE A GRADO
Pista ciclabile su sede propria solo dopo Cervignano, prima prevalentemente itinerario cicloturistico su strade secondarie con piccoli tratti in sede propria ed alcuni attraversamenti pericolosi.
LINK UTILI
alpe-adria-radweg.com
ciclovia-alpeadria-radweg.eu
bicitalia.org
turismofvg.it
Aggiornamento 30 luglio 2020
Da Tarvisio a Grado, costituisce il tratto italiano di circa 170 km della famosa Ciclovia Alpe Adria Radweg da Salisburgo a Grado di complessivi 400 km.
CARATTERISTICHE
Percorso ciclabile prevalentemente in sede propria dal confine austriaco fino a Moggio e da Cervignano a Grado. Prevalentemente su strade minori nel resto del tracciato.
PUNTI DI FORZA
- PREMIO 2015 “Miglior ciclabile dell’anno” Fiera Amsterdam
- PREMIO 2016 “Oscar del cicloturismo” Cosmobike Verona
Il tratto dal confine di Coccau fino a Moggio e la variante da Tarvisio a Fusine, realizzati sul tracciato della vecchia ferrovia costituiscono – per la bellezza dei luoghi, la sicurezza della pista, la pendenza uniforme, i possibili collegamenti ferroviari e l’esistenza di validi punti di ristoro – una delle migliori piste ciclabili ad oggi realizzate in Italia.
Anche il tratto finale, con l’attraversamento di Aquileia e l’arrivo nella laguna di Grado rappresenta un ulteriore punto di forza di indubbia suggestione.
TRENO E BUS
Buona l’interconnessione con i servizi ferroviari Trenitalia: fine settimana estivi con orario intensificato e trasporto di 30 bici; inoltre, fino al 14 settembre 2020, il treno che parte alle 7.28 da Trieste (9.01 da Udine) è attrezzato con carrozze dedicate con capacità di carico di 128 biciclette. A questi si aggiunge il MICOTRA che collega Udine (e con alcune corse Trieste) con Villach con carro apposito per il trasporto bici.
Fino al 13 settembre sono attivi i anche i collegamenti bicibus di TPL FVG sulle tratte Udine-Grado e Gorizia-Grado.
CRITICITÀ
DA MOGGIO A VENZONE
Ancora non sono iniziati i lavori per il recupero del sedime ferroviario tra Moggio e Carnia e neppure si è visto un progetto definitivo con relativo tracciato tra Carnia e Venzone. È il tratto in assoluto più critico dell’intera Alpe Adria poiché si sviluppa su una strada molto trafficata. Vi sono delle alternative (la strada da Moggio a Campiolo ed Amaro, e alcuni sterrati tra Carnia e Portis) ma non è presente alcuna segnaletica per facilitare l'orientamento.
DA GEMONE A UDINE
Recenti interventi nel Comune di Osoppo hanno parzialmente risolto alcuni problemi di tracciato ma restano varie criticità (per esempio i tratti con fondo sconnesso o sterrato). Da Buja a Udine ci sono due alternative (una su strade secondarie e l'altra lungo gli sterrati dell'Ippovia del Cormor) entrambe non totalmente soddisfacenti.
DA UDINE A GRADO
Pista ciclabile su sede propria solo dopo Cervignano, prima prevalentemente itinerario cicloturistico su strade secondarie con piccoli tratti in sede propria ed alcuni attraversamenti pericolosi.
LINK UTILI
alpe-adria-radweg.com
ciclovia-alpeadria-radweg.eu
bicitalia.org
turismofvg.it
Aggiornamento 30 luglio 2020