Domenica fresca e soleggiata di fine agosto, ore 9.45: una trentina di ciclisti parte da Gemona del Friuli e dà il via alla terza Giornata del Tagliamento. Sono soci di FIAB aBicitUdine e della sezione di Gemona, qualcuno dell’associazione FIAB Ulisse di Trieste, altri del Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese.
Il gruppo di cicloescursionisti si dirige verso nord per raggiungere e ammirare il Tagliamento, oltre la frazione di Ospedaletto, nei pressi della presa del canale Ledra-Tagliamento. Perché il Tagliamento non è solo un fiume, è anche un ampio bacino di canali e risorgive che disegna la pianura friulana a sud e caratterizza tutto il campo di Osoppo e Gemona.
L’itinerario prosegue attraverso l’area naturalistica delle sorgive di Bars, fino al limite meridionale rappresentato dal fiume Ledra. Da qualche anno, anche attraverso le Giornate del Tagliamento, FIAB chiede alle istituzioni la realizzazione di una passerella ciclabile sul Ledra, un’opera che permette di ottenere una ciclovia percorribile in sicurezza per 150 km, da Socchieve a Lignano, su piste ciclabili, strade secondarie e sterrati scorrevoli.
La mancanza di questo collegamento costringe il gruppo ad una deviazione verso Majano, con un tratto su strada, fino alla località di Cimano dove si rientra su viabilità secondaria e strade sterrate, in direzione di Ragogna. Dopo una sosta panoramica nei pressi della chiesetta di San Lorenzo a Villuzza, i ciclisti puntano a Carpacco dove l’associazione ricreativa sportiva ha gentilmente messo a disposizione l’area della rinomata sagra del frico per un momento conviviale.
Qui convergono anche le altre due cicloescursioni previste dalla Giornata del Tagliamento. Si aggiungono quindi una quindicina di partecipanti provenienti da Vivaro e Spilimbergo guidati da FIAB Pordenone – Aruotalibera e altrettanti da Codroipo guidati da FIAB Medio Friuli – Amici del Pedale.
Un sentito ringraziamento va all’A.R.S. Carpacco per la disponibilità degli spazi, a COOP Alleanza 3.0 per il supporto e allo staff di FIAB Medio Friuli (Loredana, Renato, Rocco, Giuseppe, Luciana, Marta) per l’allestimento e il pranzo.
A seguire, un breve incontro istituzionale sul tema della ciclovia del Tagliamento, introdotto e moderato da Renato Chiarotto, presidente di FIAB Medio Friuli.
Interviene innanzitutto il vice sindaco di Dignano, Luigi Toller, che sottolinea l’impegno del Comune in tema di percorsi ciclabili e l’importanza del cicloturismo per la valorizzazione dei territori. L’assessore al turismo e allo sport di San Daniele del Friuli, Silvano Pilosio, dopo aver fatto un cenno ai progetti del suo Comune (tra cui il Biciplan e We Like Bike), riassume brevemente la vicenda della passerella sul Ledra, dall’idea iniziale avanzata dalla FIAB qualche anno fa fino al recente accoglimento da parte della Regione della richiesta di finanziamento inoltrata dai Comuni di San Daniele e Majano, ribadendo la strategicità dell’opera per il completamento di un itinerario che è già percorribile fino a Lignano.
Dopo gli interventi degli assessori del Comune di Codroipo, Graziano Ganzit e Tiziana Cividini, è la volta delle associazioni: Renzo Bortolussi dell’associazione A.C.Q.U.A. per il Tagliamento e Roberto Urbani di Legambiente portano l’attenzione sull’esigenza della tutela ambientale del Tagliamento e dei suoi territori.
Pur non presenti all’incontro, hanno manifestato il proprio sostegno all’iniziativa il sindaco di Osoppo Luigino Botttoni, il presidente del Comitato pro Tagliamento in UNESCO Cristian Fior e il presidente dell’A.R.S. Carpacco Matteo Burelli.
Chiude l’incontro Graziano Pizzimenti, assessore alle infrastrutture e territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, illustrando le numerose attività che l’amministrazione regionale sta portando avanti, a partire dal Piano regionale per la mobilità ciclistica (PREMOCI) e dal progetto di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia Trieste – Lignano Sabbiadoro – Venezia, appena approvato. In merito alla ciclovia del Tagliamento, l’assessore comunica che partirà a breve la progettazione del recupero in pista ciclabile della ex ferrovia Pinzano-Casarsa e che sono stati finanziati, oltra alla già citata la passerella ciclabile sul fiume Ledra, alcuni importanti interventi riguardanti l’area del Gemonese su proposta della Comunità di Montagna.
Sotto qualche goccia di pioggia, i ciclisti si rimettono sui pedali in direzione di Gemona, Udine, Codroipo, Pordenone. Con la speranza che i progetti si trasformino presto in realtà.
Arrivederci al prossimo anno!
LINK UTILI
La ciclovia del Tagliamento: descrizione dell’itinerario
3.a Giornata del Tagliamento 2021: il programma
2.a Giornata del Tagliamento 2020: i video
1.a Giornata del Tagliamento 2019: il resoconto
Aggiornamento 31 agosto 2021